Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.
Come decalcificare una caldaia: trucchi e consigli
Come si decalcifica una caldaia?
Il calcare è il fattore più dannoso per la longevità ed efficienza della caldaia. Spesso capita di non avere più acqua calda, tutto ciò può essere causato dall’accumulo di calcare nei circuiti interni! Diventa, quindi, necessario eliminare il calcare dalla caldaia per poterla mantenere in salute a lungo nel tempo. Il calcare, infatti, è un deposito minerale che si forma quando l'acqua, contenente alti livelli di calcio e magnesio, si deposita sulle superfici o all'interno di caldaie e scaldacqua. Il calcare si presenta sotto forma di granuli bianchi che si solidificano e si attaccano saldamente alle pareti dei circuiti interni della caldaia. L'acqua quando si riscalda, al di sopra dei 45°C, se contiene elevate quantità di magnesio e calcio diventa dura.
Da cosa dipende questa durezza?
Si tratta di una condizione naturale che dipende dall'area geografica in cui si vive, oppure se il sistema di distribuzione dell'acqua è vecchio o se sono presenti tubazioni corrose che potrebbero rilasciare ruggine e altri materiali nel flusso d'acqua. La stessa ruggine che potrebbe provenire dal vecchio tubo potrebbe intasare lo scambiatore a piastre nelle caldaie miste. Questi depositi possono mettere a dura prova il funzionamento del sistema di distribuzione dell’acqua calda, con un impatto notevole sui costi operativi. Per limitare questi costi e prolungare la longevità dell’impianto, è importante decalcificare la tua caldaia. L’accumulo eccessivo di calcare all’interno della caldaia può compromettere, nel corso del tempo, il normale funzionamento, riducendolo anche del 20%.
Ma i principali rischi che può correre sono molti: Accumulo di calcare all'interno della caldaia: come prevenirlo E' fondamentale una pulizia regolare per prevenire la formazione di depositi di calcare e per prolungare nel tempo la vita del suo funzionamento. Installare un addolcitore d'acqua: può ridurre i livelli di calcio e magnesio nell'acqua prima che entri nella caldaia. In questo modo è possibile ridurre la formazione di depositi di calcare. -prevenire la formazione del calcare installando un dosatore di polifosfato o un filtro anticalcare Utilizzare prodotti anticalcare: esistono prodotti a base di acido citrico o acido solforico che possono essere aggiunti all'acqua della caldaia Effettuare una manutenzione regolare della caldaia. Installare un filtro: un filtro può aiutare a catturare le particelle di calcare presenti nell'acqua prima che entrino nella caldaia. Monitorare il livello di "durezza" dell'acqua: se conosci il livello di durezza della tua acqua, puoi adottare misure preventive specifiche per contrastare la formazione di incrostazioni. Esistono kit per il test della durezza dell'acqua che possono essere utilizzati per misurare i livelli di calcio e magnesio nell'acqua. In ogni caso è sempre importante seguire le istruzioni del produttore per la manutenzione della caldaia e consultare un tecnico qualificato in caso di problemi o preoccupazioni.
Decalcificare la caldaia: come
Per togliere tutto il calcare dalla caldaia è sempre meglio rivolgersi a dei professionisti del settore, in modo da intervenire in maniera corretta ed evitare qualsiasi tipo di danneggiamento. Tuttavia seguendo alcuni passaggi si può eseguire il cosiddetto “lavaggio chimico” con appositi prodotti. Il metodo più usato è il cosiddetto “lavaggio chimico”, che consiste nell’immissione di un composto chimico all’interno del circuito idraulico della caldaia, in modo da far sciogliere le varie incrostazioni di calcare. Prestare attenzione dopo la pulizia ad eventuali danni, come buchi provocati dal calcare.
- Spegnere la caldaia e lasciarla raffreddare completamente prima di pulirla.
- Riaccendere il sistema rispettando i tempi indicati per la soluzione utilizzata.
- Aprire ogni circa 15 minuti i rubinetti dell'acqua calda.
- Sciacquare la caldaia con acqua fredda ed eseguire un reset del sistema.
Durante tutte le operazioni di decalcificazione è necessario tenere sotto la caldaia un capiente recipiente che possa raccogliere eventuali perdite d'acqua.
Validate your login
Accedi
Crea un nuovo account