Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.
Conviene lo scaldabagno a gas o l'elettrico?
Il funzionamento dello scaldabagno
Lo scaldabagno elettrico è diverso da quello a gas.
Dal punto di vista del funzionamento, lo scaldabagno elettrico permette di riscaldare l'acqua e di mantenerla successivamente a temperatura stabile (tra i 35°C e i 60°C) all'interno del serbatoio: quando l'acqua si raffredda lo scaldabagno si riattiva, determinando un nuovo dispendio di energia. Lo scaldabagno a gas si attiva all'occorrenza con l'apertura del rubinetto dell'acqua calda. Riscalda l'acqua che passa all'interno delle sue serpentine con una maggiore efficienza energetica rispetto al boiler elettrico.
Quali sono vantaggi e svantaggi dei due modelli?
Vediamo i pro e i contro di ciascun modello di scaldabagno.
Vantaggi scaldabagno elettrico
- basso costo di acquisto e di installazione
- facilità di installazione
- modelli con elevata capacità (fino a 150 litri)
Svantaggi scaldabagno elettrico
- elevati consumi in bolletta.
Vantaggi scaldabagno a gas
- elevati costi di acquisto
- elevate spese per l'installazione
Svantaggi scaldabagno a gas
- un notevole risparmio energetico, visto che il costo della materia prima (gas metano o GPL) è decisamente inferiore rispetto a quello dell'energia elettrica
https://www.sorgenia.it/guida-energia/scaldabagno-gas-o-elettrico-quale-conviene-di-piu
Validate your login
Accedi
Crea un nuovo account